Può sopravvivere anche a temperature vicine agli 0°C, ma in caso di clima particolarmente rigido è consigliabile posizionarla in una zona riparata.
Durante i mesi primaverili ed estivi la pianta tende a soffrire in caso di siccità, necessita quindi di annaffiature regolari, da fornire solo quando il terreno è ben asciutto, per evitare che si formino dannosi ristagni.
In autunno perde il fogliame e le annaffiature possono essere molto diradate, se non sospese, fino alla primavera successiva.
Va potata a fine inverno, in modo da mantenerla più compatta, accorciando i rami più lunghi e sgraziati e da stimolare la produzione di foglioline profumate.
Le foglie sono più aromatiche in piena estate, conviene quindi raccoglierle per l’utilizzo dopo la prima metà di giugno.
L’aroma viene sprigionato anche dalle foglie secche, che si possono conservare a lungo in un recipiente ermetico.
Scopri come fare la GRAPPA AROMATIZZATA ALLA LIPPIA











Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.