L’esposizione ideale è in pieno sole o a mezz’ombra.
Si può coltivare anche in terreni poveri e pietrosi, l’importante e che siano sciolti e piuttosto drenanti. Sopporta molto bene i geli invernali e la siccità estiva e non richiede particolari cure.
La raccolta avviene nel periodo di San Giovanni, si utilizzano i giovani rami e le foglioline
PROPRIETÀ
Con le foglie si ottiene un rimedio omeopatico indicato contro le contusioni delle ossa e lesione ai tendini provocate da traumi. Di aiuto anche in caso di affaticamento degli occhi conseguente all’eccessivo sforzo della vista.
IN CUCINA
Le foglie fresche vengono usate su carne o pesce e per preparare oli ed aceti aromatici. Famosa è la grappa aromatizzata alla ruta*.
Non esagerare con il consumo perché potrebbe dare effetti collaterali fastidiosi.
* Scorpi come fare la > GRAPPA ALLA RUTA !
Attenzione!
Sgradita sia a gatti che topi.
Velenosa e tossica se consumata ad alte dosi.
Chi ha pelle sensibile tocchi con cautela pianta e foglie della Ruta.











Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.