Fiorisce copiosamente in estate fino ad autunno inoltrato. I fiori di colore rosso acceso sono riuniti in infiorescenze a spighe molto decorative e persistenti.
L’esposizione ideale è in una posizione ariosa, luminosa, soleggiata per molte ore al giorno.
Non tollera il clima umido o rigido, teme il gelo e i venti freddi dell’inverno, per questo è consigliata la coltivazione in vaso, in modo da poterla mettere al riparo durante l’inverno.
Necessità di un terreno sciolto e drenante e di abbondanti irrigazioni.
Va annaffiata regolarmente, lasciando però asciugare completamente il terreno tra un’annaffiatura e l’altra.
Va concimata dalla primavera fino a fine estate, ogni 20 giorni con del concime liquido diluito nell’acqua delle annaffiature.
Va potata a fine fioritura, recidendo alla base i rami danneggiati o secchi mentre si accorciano di 1/3 quelli più lunghi.
Si raccolgono scalarmente dalla primavera fino all’estate, periodo in cui sono più ricche di aroma, oli essenziali e principi attivi, tagliando le parti apicali dei rami.
Si puliscono e si compongono dei mazzetti non troppo densi che andranno messi ad essiccare in luogo ventilato e ombroso. Si possono essiccare anche nel forno ventilato a temperatura di 40° C.
Dopo l’essiccazione le foglie si conservano in sacchetti di tela o di carta e in luoghi freschi ed asciutti.
Anche i fiori della Salvia all’ananas sono commestibili e si utilizzano per lo più freschi nelle insalate, per la preparazione di risotti o per decorare macedonie e dolci.
PROPRIETÀ
Trova largo impiego per la produzione di infusi digestivi e per la cura di disturbi gastrici, sembra avere anche importanti doti antistress e rilassanti.













Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.